Cos'è gualtiero cannarsi?

Gualtiero Cannarsi

Gualtiero Cannarsi è un adattatore e dialoghista italiano noto principalmente per i suoi adattamenti italiani di anime e manga. Il suo stile è caratterizzato da un linguaggio arcaico, formale e letterario, spesso criticato per la sua eccessiva fedeltà al testo originale giapponese a scapito della fluidità e della comprensibilità per il pubblico italiano moderno.

Cannarsi ha lavorato su numerose serie anime e film, tra cui:

  • Molte serie di Gundam (es. Mobile Suit Gundam, Mobile Suit Zeta Gundam, Mobile Suit Gundam ZZ, Mobile Suit Gundam: Char's Counterattack)
  • Neon Genesis Evangelion (in particolare il ridoppiaggio di Death & Rebirth e The End of Evangelion)
  • Le situazioni di Lui & Lei (Kare Kano)
  • Le Bizzarre Avventure di JoJo (alcune parti)
  • Film dello Studio Ghibli come Principessa Mononoke (ridoppiaggio) e Si alza il vento

Le sue traduzioni e i suoi adattamenti sono stati oggetto di intense discussioni e polemiche tra i fan italiani di anime e manga. Alcuni apprezzano la sua accuratezza e la sua ambizione di preservare il significato originale, mentre altri lo criticano per aver creato dialoghi innaturali, difficili da capire e che snaturano la personalità dei personaggi. Le critiche si concentrano spesso sull'uso di termini arcaici, sulla sintassi complessa e sulla mancanza di adattamento del linguaggio all'epoca e al contesto delle opere. Il dibattito sul suo lavoro ha portato alla creazione di numerosi meme e parodie sul suo stile di adattamento.

Il suo stile distintivo e le polemiche che lo circondano lo hanno reso una figura controversa ma anche iconica nel panorama dell'animazione giapponese in Italia. Molti fan si riferiscono al suo stile come "cannarsese".

Alcuni concetti chiave legati a Gualtiero Cannarsi e al suo lavoro sono:

  • Adattamento: Il processo di traduzione e localizzazione di un'opera per un nuovo pubblico.
  • Localizzazione: L'adattamento di un prodotto o contenuto per un mercato o una cultura specifica.
  • Doppiaggio: La sostituzione della colonna sonora originale di un film o di un programma televisivo con una traduzione in un'altra lingua.
  • Fedeltà%20alla%20fonte: Il grado di aderenza di un adattamento al testo originale.
  • Comprensibilità: La facilità con cui un testo può essere compreso dal pubblico.
  • Stile%20linguistico: Le caratteristiche distintive dell'uso della lingua da parte di un individuo o di un gruppo.
  • Arcaismi: L'uso di parole o forme grammaticali antiche o obsolete.